SPEDIZIONE SEMPRE GRATUITA

Seguici su

Home » Scegliere il materasso giusto: Tutti i consigli » Scegli i materiali all'interno

Scegli i materiali all'interno

Un materasso può contenere all'interno molle indipendenti o insacchettate, la schiuma (memory, lattice o poliuretano) o molla bonnell.
Questi materiali consentono di allineare la colonna vertebrale, sostenere il peso del corpo e alleviare la pressione.
Tutti i tipi sono disponibili in varie misure e gradi di rigidità e possono essere caratterizzati da alcune zone di comfort che impediscono a determinate parti del corpo di sprofondare.
Quasi tutti vengono forniti in una confezione arrotolata, dipende poi dalla misura scelta e dal tipo di molleggio selezionato.

Materassi a molle indipendenti o Bonnell: in cerca di elasticità

Molle indipendenti

Molle indipendenti

Le molle indipendenti sono molle elicoidali in metallo ed assicurano una distribuzione uniforme del peso sul materasso, alleviando la pressione dalle varie parti del corpo.
Tutti i materassi a molle indipendenti hanno almeno uno strato di schiuma standard, memory foam o gel in superficie, per offrire ulteriore comfort.
Le molle insacchettate sono rivestite una per una e si muovono indipendentemente l'una dall'altra.

Molle bonnell

Molle bonnell

Il materasso a molle bonnell sono le classiche molle tradizionali, è la tipologia più conosciuta e venduta al mondo, ed è un prodotto con una lunga storia perché un brevetto simile risale al 1706.

Sia nella versione tradizionale o nella versione sfoderabile, il materasso a molle è ideale per coloro che necessitano di un appoggio compatto, semi rigido e sostenuto e che abbia una spiccata capacità di resistenza alle sollecitazioni di schiacciamento e resistenza (compressione e trazione), per questo è consigliato per persone con un peso corporeo sostenuto.

Un buon materasso a molle tradizionali deve avere uno spessore minimo compreso tra i 18-20 cm. La struttura interna del molleggio deve comprendere un minimo di 200 molle complessive nel materasso singolo e 400 molle complessive nel materasso doppio.

Per le camere dei bambini e ragazzi è possibile che i materassi abbiano dimensioni diverse dallo standard, dettate dalla necessità di utilizzo, come ad esempio per i letti a castello o letti estraibili. In tal caso lo spessore si abbassa, usando delle molle più basse. I letti pieghevoli (brandine) possono richiedere materassi con lo spessore ancora più basso, fino a 12 cm, per consentire la chiusura del letto. Il letto pieghevole, dovrebbe essere una soluzione temporanea, perché lo spessore basso del materasso, non garantisce un adeguato supporto per la schiena e un riposo confortevole.

Le molle bonnell sono collegate l'una con l'altra, facendo sentire più movimenti e vibrazioni alla persona con la quale si dorme:

  • Dormi con qualcuno? Per ammortizzare i movimenti di chi dorme accanto a te, le molle insacchettate sono da preferire alle molle Bonnell.

  • Hai caldo quando dormi? I materassi a molle indipendenti o bonnell favoriscono la circolazione dell'aria e quindi si mantengono freschi.

  • Un materasso a molle bonnell è consigliato per quelle persone a cui piace dormire su una base rigida.

Materassi in schiuma: in cerca di morbidezza

Materassi in schiuma: in cerca di morbidezza

I materassi in schiuma sono composti da diversi tipi di schiuma, per sostenere, adattarsi alla forma del tuo corpo e alleviare la pressione.
In genere i materassi in schiuma sono realizzati in memory foam, schiuma standard (poliuretano) e lattice.

Il memory foam

Il memory foam:

è una schiuma densa, ma elastica e modellabile, che migliora la circolazione sanguigna nei muscoli e nella pelle e favorisce il rilassamento. Il memory foam è un materiale rivoluzionario che ha trasformato il riposo notturno in una vera e propria esperienza sensoriale. Immagina una nuvola avvolgente che si modella perfettamente al contorno del tuo corpo, accogliendone ogni curva con precisione millimetrica. Proprio così, il memory foam è come un sarto esperto, che adatta il suo lavoro ai dettagli unici del tuo corpo, assicurando un comfort senza precedenti.

Nato dall'ingegno della NASA per migliorare la sicurezza dei seggiolini delle navicelle spaziali, questo materiale ha presto trovato la strada verso le nostre case, portando con sé la sua straordinaria capacità di dissipare la pressione e di offrire un supporto incomparabile. Il memory foam risponde al calore del corpo, diventando più morbido e adattabile, per poi ritornare lentamente alla sua forma originale una volta alleviato il carico, quasi come se avesse una memoria, da qui il suo nome evocativo.

Che si tratti di materassi, cuscini o topper, il memory foam ha il potere di trasformare il tuo letto in un santuario del riposo, dove ogni notte si rinnova l'incontro tra sonno e benessere. Le sue proprietà anti acaro e ipoallergeniche lo rendono inoltre un fedele alleato per tutti coloro che soffrono di allergie, garantendo un ambiente di riposo più sano e igienico. Oggi molti spacciano come memory altri tipi di materiale morbidi, per questo noi di Cadorm chiediamo ad ogni cliente di visitare la nostra sezione certificazioni.

Scegli il memory foam per immergerti in un comfort su misura che abbraccia il futuro del benessere notturno. Lasciati coccolare da una tecnologia che non smette mai di stupire, dove ogni risveglio sarà il dolce ricordo di una notte passata a fluttuare dolcemente tra le braccia del sonno più rigenerante. Noi di Cadorm offriamo diversi modelli di materassi abbinati al memory foam con le diverse basi di sostegno in poliuretano, molle indipendenti o molle bonnell, il tutto per offrire al cliente un giusto sostegno senza perdere l’obiettivo del comfort.

La schiuma standard (poliuretano)

La schiuma standard (poliuretano):

Questo materiale offre un ambiente stabile per il riposo e può essere usata per creare materassi da morbidi a molto rigidi in base alla densità della schiuma.

Il poliuretano è un eroe moderno nel mondo dei materassi, un compagno resiliente che promette di sostenere il tuo riposo notte dopo notte. Distillato in una schiuma alta prestazione, esso è la colonna vertebrale di molti materassi che offrono il giusto equilibrio tra sostegno e comfort.

La sua struttura aperta a cellule permette una ventilazione continua, trasformando il tuo letto in un'oasi fresca e asciutta, lontana dall'umidità e dal caldo. Il comfort si sposa con l'igiene, poiché questo materiale è naturalmente resistente agli acari della polvere e ai microbi, garantendo un ambiente di riposo più sano per te e per la tua famiglia.

Caratteristiche principali del poliuretano:

  • Supporto: Il poliuretano è apprezzato per la sua capacità di fornire un supporto eccellente, mantenendo la spina dorsale in una posizione neutra e promuovendo una postura corretta durante il sonno.
  • Durevolezza: Con una struttura solida, i materassi in poliuretano tendono a mantenere la loro forma e a offrire un sostegno costante nel tempo, riducendo la necessità di sostituzione frequente.
  • Flessibilità: Questo materiale si adatta bene a varie densità e livelli di fermezza, permettendo una gamma ampia di opzioni per personalizzare il tuo materasso in base alle tue preferenze personali.
  • Traspirabilità: Le schiume di poliuretano possono essere ingegnerizzate con strutture a cellule aperte che favoriscono il flusso d'aria, contribuendo ad un sonno più fresco, ideale per chi tende a surriscaldarsi di notte.
  • Ipoallergenico: Il poliuretano in genere non favorisce l’accumulo di acari della polvere e allergeni, il che lo rende una scelta popolare per coloro che soffrono di allergie e asma.
  • Adattabilità: Si adatta facilmente alla produzione in massa o su misura, rendendo il poliuretano una scelta versatile per soddisfare una vasta gamma di esigenze e preferenze dei consumatori.
Il lattice

Il Lattice:

Materiale impiegato nella creazione di diversi prodotti, dagli pneumatici, alle guarnizioni, fino ai guanti igienici, il lattice ha trovato il suo impiego nella creazione di materassi agli inizi degli anni ’30.

Il primo materasso in lattice venne infatti creato nel 1928, da John Boyd Dunlop, fondatore dell’azienda produttrice di pneumatici con lo stesso nome.

In particolare, il lattice può essere di origine naturale, in forma di emulsione di caucciù in acqua, o sintetica e, in genere, viene utilizzato nella creazione di materassi in due principali forme: Talalay e Dunlop.

Questi diversi tipi di materassi in lattice si differenziano tra loro per la densità che li caratterizza.

Il Talalay è infatti un tipo di lattice più leggero, essendo composto da una maggior percentuale di aria, che tuttavia è caratterizzato da una minore durabilità, avendo la tendenza a deformarsi più velocemente.

Il Dunlop invece, nonostante la maggiore durabilità, è più denso, pesante e meno traspirante, cosa che rende il materasso poco arieggiato e caldo.

Pro del lattice naturale:

  • Confort eccezionale: il lattice avvolge il corpo in modo uniforme, diminuendo i punti di pressione e contribuendo a rilassare i muscoli e le articolazioni.
  • Supporto dinamico: si adatta al corpo in movimento, garantendo supporto adeguato in ogni posizione, ideale per chi cambia spesso postura durante il sonno.
  • Ipoallergenico e anti-microbico: resistente a muffe, funghi e acari della polvere, il lattice naturale è una scelta eccellente per persone allergiche o asmatiche.
  • Respirabilità: le sue innate strutture a cellule aperte permettono un'ottima circolazione dell'aria, regolando la temperatura per un sonno fresco e asciutto.
  • Eco-friendly: estratto da fonti rinnovabili come l'albero della gomma, è biodegradabile e meno impattante per l'ambiente.


Contro del lattice naturale:

  • Costo: generalmente, i materassi in lattice naturale presentano un prezzo superiore rispetto a quelli in memory foam o molle standard, a causa dei metodi di raccolta sostenibili e dei processi di produzione più elaborati.
  • Peso: il lattice è un materiale relativamente pesante, il che rende i materassi più difficili da manovrare durante le operazioni di pulizia o cambio lenzuola.
  • Odore: come molti nuovi prodotti, i materassi in lattice possono avere un odore naturale iniziale che, per alcuni, può essere poco piacevole, ma tende a dissolversi nel tempo.
  • Sostenibilità: per chi preferisce un materasso estremamente morbido o molto rigido, trovare la giusta consistenza con il lattice naturale potrebbe essere più difficile, date le sue tendenze verso una sostenibilità media.
  • Ambienti umidi: il lattice è sconsigliato nelle abitazioni poste in zone umide, essendo un materiale molto delicato a contatto con l’umidità potrebbe rovinarsi velocemente.

Differenza tra memory e lattice:

Differenza tra memory e lattice

Il memory foam e il lattice sono due materiali comunemente usati nella realizzazione di materassi.
Mentre entrambi offrono un sostegno e un comfort eccezionali, ci sono alcune differenze tra di loro.

Il memory foam, nato nei laboratori della NASA negli anni ‘60 ed utilizzato per proteggere astronauti e piloti dagli urti, data la sua capacità di assorbire la pressione in modo bilanciato e garantire ergonomia e comfort. Il Memory Foam ha trovato numerose applicazioni in campo medico e sportivo, per poi diffondersi rapidamente in ambito domestico, nella creazione di materassi per il riposo di tutta la famiglia.

È un materiale viscoelastico che reagisce al calore del corpo e si adatta alla forma e al peso del tuo corpo. Quando ci si distende su un materasso in memory foam, il calore del corpo ammorbidisce il materiale, permettendo al materasso di modellarsi intorno alla tua forma. Questa caratteristica favorisce un'ottima distribuzione del peso, alleviando la pressione sui punti di contatto. Il memory foam offre un supporto adattivo e riduce i movimenti di trasferimento del partner. Può anche aiutare ad alleviare i punti di pressione e promuovere un corretto allineamento della colonna vertebrale. Tuttavia, alcune persone possono percepire il memory foam come troppo caldo, poiché il materiale può trattenere il calore.

È un materiale in poliuretano in grado di assorbire e redistribuire in modo adeguato la pressione esercitata dal corpo sulla superficie del materasso, favorendo il rilassamento dei muscoli e una corretta circolazione sanguigna.

Si tratta quindi di un materiale spugnoso, capace di adattarsi perfettamente alla forma del tuo corpo, garantendone la corretta postura, e di sostenerne il peso e la struttura in modo ottimale.

Il Memory Foam ha infatti un tempo di recupero della forma originaria molto rallentato rispetto agli altri tipi di materiali, fatto che ne determina la sua estrema confortevolezza e capacità di supporto.

Diversi studi hanno riconosciuto i benefici che tale materiale è in grado di apportare alle persone affette da mal di schiena e dolori articolari, essendo un materiale in grado di adattarsi alle differenti caratteristiche dell’utilizzatore.

Esso è caratterizzato inoltre da termo-variabilità, ovvero la capacità di adattarsi in modo ottimale alla temperatura corporea, redistribuendo l’energia termica prodotta e garantendo una continua ventilazione.

Il lattice è un materiale naturale e resiliente che proviene dalla linfa degli alberi di gomma. I materassi in lattice utilizzano spesso lattice naturale o sintetico (derivato dal petrolio). Il lattice è noto per la sua reattività e elasticità. Offre un eccellente supporto ed elasticità, riducendo la pressione sui punti di contatto. Il lattice è anche una scelta popolare per coloro che preferiscono materiali naturali e sostenibili. I materassi in lattice tendono a dissipare il calore più velocemente rispetto al memory foam, il che può renderli più freschi e confortevoli durante il sonno. Tuttavia, i materassi in lattice possono essere più costosi rispetto a quelli in memory foam.

La principale differenza tra i materassi in Memory Foam e quelli in lattice, oltre all’utilizzo dei materiali ed alla loro “data di nascita”, è quindi il modo in cui si conformano alla forma ed alla pressione esercitata dal corpo. Il Memory Foam sarà infatti in grado di adattarsi alla forma esatta di ogni individuo, evitando di esercitare pressione su nervi e sistema circolatorio e mantenendo nel lungo periodo la propria capacità di assorbire e redistribuire la pressione e l’energia termica esercitata in varia intensità dalle diverse aree del corpo, assicurando una maggiore durata del materasso stesso ed un maggior comfort di riposo. Il lattice, invece, tenderà a conformarsi solo alle impressioni generali del tuo corpo e verrà deformato in un tempo minore, affossandosi nelle aree maggiormente compresse e perdendo più rapidamente la propria resistenza. In conclusione, noi di Cadorm consigliamo il Memory Foam essendo una tecnologia più recente ed efficiente.

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su offerte e novità

Seguici sui social

CADORM

Chi siamo Dove siamo

ACCOUNT

Il mio account I miei ordini Area riservata

Orari:
Lun - Ven 9.00 - 12.30 / 14.00 17.00

Garanzie

Spedizione sempre gratuita

100 notti di prova

Garanzia 10 anni

Dispositivo medico classe 1

Made in Italy

Contatti

Via Enrico Mattei 8, 88814 Torre Melissa (KR)

+39 0962 865347

Scrivici a info@cadorm.it

Oppure compila il form
Ti risponderemo il prima possibile

PAGAMENTI SICURI

Pagamenti sicuri Pagamenti sicuri

SPEDITO DA

Corrieri

Chi siamo Dove siamo

ACCOUNT

Il mio account I miei ordini Area riservata

Orari:
Lun - Ven 9.00 - 12.30 / 14.00 17.00

Spedizione sempre gratuita

100 notti di prova

Garanzia 10 anni

Dispositivo medico classe 1

Made in Italy

Via Enrico Mattei 8, 88814 Torre Melissa (KR)

+39 0962 865347

Scrivici a info@cadorm.it

Oppure compila il form
Ti risponderemo il prima possibile

Pagamenti sicuri Pagamenti sicuri
Corrieri