7 agosto, 2025
7 ottobre, 2025 / Consigli per Dormire Bene
Un recente studio ha dimostrato, infatti, come alcuni comportamenti possano influenzare negativamente il sonno facendo sì che, determinati problemi, diventino cronici e come, invece, altre pratiche favoriscano un vero e proprio sonno ristoratore.
Vediamo quali sono le regole di igiene del sonno che è importante adottare al fine di riposare bene:
Lo studio di Jansson-Frojmark del 2019 ha dimostrato come l’assunzione di nicotina la sera, condizioni ambientali non adeguate (ad esempio rumori o luce) e la mancanza di orari regolari influenzino negativamente il sonno e determinino l’insorgenza di problematiche come l’insonnia. Per questo è stato creato un decalogo di regole di igiene del sonno che potesse aiutare ad agevolare l’addormentamento e a favorire un vero e proprio sonno ristoratore. Queste pratiche, poiché di facile utilizzo, vengono usate anche nel trattamento di pazienti affetti da disturbi psichiatrici. Ovviamente è importante ricordare che in presenza di disturbi del sonno cronici l’adozione di queste pratiche potrebbe non essere sufficiente e, in tali casi, è fondamentale ricorrere agli specialisti del sonno.